Descrizione
Abbiamo voluto esaltare, i pomodori datterini, che già per loro stessa natura hanno un gusto inconfondibile, dalla bontà e dolcezza ineguagliabile, utilizzando uno degli elementi dalla tradizionalità arcaica calabrese, a rischio scomparsa, l’Aglio di Papaglionti.
Ancor prima di candire i pomodori datterini, viene aromatizzato lo sciroppo di glucosio, facendo macerare, per un breve tempo, al suo interno l’Aglio di Papaglionti fresco di modo che lui possa rilasciare tutto ciò che di buono ha in termini di proprietà e aroma. Successivamente lo sciroppo verrà filtrato e utilizzato nel processo di canditura che va ad esaltare e rendere definitivamente unico, il rosso vivace pomodoro datterino esaltandone caratteristiche intense dai leggeri e piacevoli sentori di aglio rosa di Calabria.
Da secoli in Calabria viene coltivato l’aglio, più piccolo delle varietà solitamente in commercio e con un profumo intenso ed un sapore inebriante. L‘Aglio di Papaglionti, in particolare, prodotto nell’omonima Papaglionti, frazione di Zungri (VV) fin dal 3000 a. C. è un prodotto identitario e di nicchia, dalle virtù terapeutiche, gastronomiche e medicinali, che si sta cercando di conservare come presidio della biodiversità. Le condizioni pedoclimatiche presenti unicamente a Papaglionti (terreni leggeri, ben lavorati e permeabili, clima temperato e asciutto), garantiscono alla pianta un’ottima maturazione e ne migliorano le caratteristiche organolettiche. Gli antiossidanti in esso contenuti, in quantità superiori rispetto all’aglio prodotto altrove, rappresentano un’autentica panacea per molte patologie. Il suo bulbo è di colore rosa, il gusto piccante e fortemente aromatico.
I Datterino di Pomodoro Rosso Candito sono un prodotto unico nel loro genere e si possono utilizzare per guarnire e accompagnare mille pietanze, dalle più complesse e raffinate alle più semplici e giornaliere.
La canditura
La canditura è un antico procedimento di conservazione naturale, che utilizza lo sciroppo di miele o di zucchero per mantenere nel tempo frutta o vegetali. E’ considerata la regina incontrastata nelle lavorazioni tradizionali dell’arte pasticcera. Durante il processo di lavorazione e conservazione avviene uno scambio osmotico tra frutta e sciroppo, che può protrarsi anche per diverse settimane, che tende alla drastica riduzione di acqua presente nella frutta ed all’aumento dei livelli di zucchero.
Nella nostra gamma di prodotti canditi trovi anche le “Peperoncino Rosso Piccante Candito” e il “Scorze di Bergamotto di Reggio Calabria Candite“
Vasetto da 130g sgocciolato
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.